| Question | Answer |
| FIUME | Il fiume è un corso d'acqua perenne, che nasce da una sorgente montana, un ghiacciaio o un lago. |
| BACINO IDROGRAFICO | Il bacino idrografico del fiume è simile a una grande vasca, i cui bordi sono costituiti dai monti circostanti. |
| LINEA SPARTIACQUE | Linea di separazione (costituita da monti) tra un bacino idrografico e quelli confinanti |
| SORGENTE | Luogo da cui scaturisce la prima acqua che alimenta il fiume. |
| FOCE | Punto in cui sbocca in mare. |
| AFFLUENTI | Corsi d'acqua secondari che sboccano in quello principale ed alimentano il fiume. |
| PORTATA | Volume di acqua che passa attraverso una sua sezione in un determinato tempo. |
| ALVEO | Avvallamento nel terreno in cui scorre l'acqua del fiume |
| ALTO CORSO | Vista l'elevata pendenza il fiume ha carattere torrentizio, la corrente è veloce ed esercita una forte erosione. |
| MEDIO CORSO | La pendenza è più dolce e, anche grazie agli affluenti, il fiume diventa più ampio e profondo. |
| BASSO CORSO | Il fiume ha un corso serpeggiante attraverso la pianura. |
| EROSIONE FLUVIALE | Rimozione di particelle minerali dal fondo e dai lati dell'alveo provocata dalla forza dell'acqua che scorre. |
| MEANDRI | Sinuosità che rendono serpeggiante il corso del fiume in pianura. |
| DELTA | Foce che si ha quando il fiume si divide in alcuni rami che sfociano in mare. |
| PIANURA ALLUVIONALE | Formata dal delta del fiume, ha forma triangolare come la lettere greca delta. |
| ESTUARIO | Foce del fiume quando sfocia in mare allargandosi ad imbuto. |
| IMMISSARIO | Fiume che sfocia in un lago. |
| EMISSARIO | Fiume che scaturisce da un lago. |
| CICLO DELL'ACQUA | Circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera terrestre che comprende i cambiamenti di stato fisico dell'acqua tra la forma liquida, solida e gassosa. |
| EVAPORAZIONE | Passaggio dell'acqua dallo stato liquido a quello gassoso. |
| TRASPIRAZIONE | Emissione di acqua di vapore da parte delle piante. |
| CONDENSA | Fenomeno che si ottiene quando il vapore, raffreddandosi, si aggrega in goccioline d'acqua. |
| NUVOLE | Sono formate da minuscole particelle d'acqua condensata sospesa nell'atmosfera. |
| PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE | Fenomeni di trasformazione di acqua (allo stato liquido o solido) dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina, ecc. |
| DEFLUSSO SUPERFICIALE | L'acqua scorre verso il basso sulla superficie del suolo o di una roccia in pendenza. |
| LAGHI | Si ottengono quando l'acqua defluita riempie depressioni naturali della superficie terrestre, senza comunicazione diretta con il mare. |
| DEFLUSSO SOTTERRANEO | L'acqua si infiltra nel sottosuolo e scorre verso il mare per effetto della forza di gravità. |
| FALDE ACQUIFERE | Sono formate dall'acqua che penetra nel sottosuolo fino gli strati rocciosi sottostanti. |
| FALDA FREATICA | Si forma quando l'acqua filtra attraverso una roccia permeabile, accumulandosi sopra uno strato di rocce impermeabili. |
| FALDA ARTESIANA | L'acqua filtra sotto pressione attraverso rocce permeabili ricoperte da uno strato di rocce impermeabili. |
| SORGENTE | Punto in cui l'acqua scaturisce dal sottosuolo. |
| ACQUA DOLCE | Tipica di mari e fiumi è così chiamata perché priva di sale, a differenza di quella marina. |
Want to create your own Flashcards for free with GoConqr? Learn more.