L' IDENTITA' DIGITALE
L'era digitale porta alla necessità di competenze e il sistema informatico offre strumenti molto utili al cittadino, per semplificare la vita di ogni giorno, nell'interazione con servizi online. Ogni cittadino, gode di diritti digitali, ha diritto ad un'identità digitale e di fruire dei servizi on-line come per la pubblica amministrazione. Tramite piattaforme abilitanti, vengono abilitati i servizi e autonomamente il cittadino può accederervi, avere risposte, ritirare documenti online, inviare istanze, firmare elettronicamente un atto, pagare l'iscrizione scolastica, pagare tributi e altri innumerevoli servizi, avendo garantito la conservazione e la sicurezza dei dati. Ciò è possibile solo avendo a disposizione un'identità digitale che si affianchi all'identità personale, c' è però differenza tra queste due identità. Con identità personale facciamo riferimento all'insieme dei dati della persona fisica, ossia quelle generalità che la distinguono da tutte le altre. Con identità digitale invece si fa riferimento all'insieme di caratteristiche uniche ed essenziali che identificano digitalmente un soggetto che interagisce in rete, tramite un profilo digitale creato in automatico, in base ai dati propri forniti. Questa possibilità digitale offre vantaggi all'utente perchè ottimizza sia i tempi che i costi, infatti si evitano gli sportelli reali con le lunghe file ed anche gli importi di oneri commissione. Stessi vantaggi li riscontrano anche le aziende. Usufruire di un servizio on-line vede necessariamente una procedura di tre passi fondamentali: 1.l'identificazione; 2. l'autenticazione; 3. il Riconoscimento; Il primo utilizza username o e-mail, il secondo è determinato dall'inserimento di una password creata in proprio, il terzo avviene quando il sistema ti consente l'accesso. Diversi tipi di strumenti sono utilizzabili nell'ambito, uno di questi è lo SPID, ovvero il SISTEMA PUBBLICO D'IDENTITA' NAZIONALE DIGITALE, è istituito nel 2014 e attivo dal 2016, finalizzato a fornire a imprese e privati un'identità digitale univoca per l'interazione tra soggetti in rete, in tutta sicurezza, facilitando l'accesso ai servizi, senza l'inserimento di pin, diversi per ognuno di questi, usufruendo di una propria unica chiave d'accesso a tutti i servizi richiesti. Per l'utente tutto questo risulta sicuramente più comodo.
Caption: : Uno strumento sicuro per un unica chiave di accesso