|
|
Created by valentini.davide
over 9 years ago
|
|
| Question | Answer |
| bacino idrografico | grande vasca i cui bordi sono costituiti dalle creste dei monti circostanti che fanno da linea spartiacque |
| sorgente | il luogo da cui scaturisce la prima acqua che alimenta il fiume |
| foce | il luogo in cui esso sbocca in mare |
| affluenti | corsi d'acqua secondari che sboccano in quello principale |
| portata | il volume di acqua che passa attraverso una sua sezione in un determinato tempo |
| alveo | ossia dell'allavamento nel terreno in cui scorre làcqua |
| alto corso | nel tratto montano, il fiume ha carattere torrentizio: a causa: della elevata pendenza, la corrente è più veloce ed esercita una forte azione erosiva trascinando a valle ciottoli e detriti di grosse dimensioni |
| basso corso | il fiume assume pendenze più dolci e, con l'apporto di numerosi affluenti, diventa più ampio e profondo. |
| erosione fluviale | ossia alla rimozione di particelle minerali dal fondo e dai lati dell'alveo provocata dalla forza dell'acqua che scorre |
| meandri | Nei tratti dove l'alveo si incurva, la corrente erode maggiormente il lato esterno depositando i detriti sul lato interno |
| delta | La foce del fiume, nel tratto finale in cui esso sbocca in mare |
| estuario | La foce del fiume, nel tratto finale in cui esso sbocca in mare |
| immissario | Quello che alimenta il lago, sfociandovi |
| emissario | quello che scarica le acque del lago, scaturendo da esso |
Want to create your own Flashcards for free with GoConqr? Learn more.